di Tommaso Orazi
Mediamente ogni persona produce 400 kg di rifiuti all'anno, spesso senza badare troppo agli effetti nocivi che questi producono sull'ambiente e sulla nostra salute.
Per questo da un anno ho iniziato a separare i rifiuti organici, che costituiscono quasi il 30% del totale, utilizzando una compostiera da balcone. In questo modo, oltre a produrre dell'ottimo concime, sono riuscito a capire meglio dove intervenire per produrre meno rifiuti indifferenziati.
Il secondo passo ha riguardato le scelte della spesa, facendo attenzione a ridurre gli imballaggi, a partire da quelli difficilmente riciclabili come i materiali compositi, oppure preferendo il vetro alla plastica, in quanto riutilizzabile ad esempio per preparare le conserve fatte in casa. Partecipo a un gruppo di acquisto solidale, attento sia al rapporto qualità/prezzo, che all’impatto ambientale del prodotto.
Risultato: negli ultimi 6 mesi ho scartato solo un contenitore pieno di plastica ed uno di carta, qualche barattolo di metallo e appena un sacchetto di rifiuti non riciclabili.
I miei rifiuti non sono un problema!
Per saperne di più, visita www.liberidanubi.it
Nessun commento:
Posta un commento